Verbale Direzione Nazionale Fastpensionati 21/22 Novembre 2024 Isola Delle Femmine – Palermo

La Direzione Nazionale riunitasi in Palermo località Isola delle Femmine ascoltata la relazione di Segreteria ne ha dibattuto i contenuti proposti con ordine del giorno ed in particolare, gli interventi dei convenuti hanno focalizzato le loro riflessioni sulla proposta esplicitata dal Segretario Generale Fast al Direttivo di Montesilvano del giugno scorso, che ha rappresentato la esigenza di innovare e adeguare la Federazione modificandone gli aspetti organizzativi interni ed i rapporti giuridico rappresentativi dei sindacati aderenti.
Le rilevazioni ed i contenuti della relazione sono stati condivisi negli aspetti e sulle ripercussioni che si trasferiranno nei rapporti fra i sindacati e la federazione e il filo conduttore comune è che il processo di trasformazione ed innovazione deve essere preceduto da un ampio dibattito preventivo attraverso lo studio di una apposita commissione comprendenti tutte le rappresentanze federative, ma anche qualche convegno tematico o gruppi di studio come peraltro già positivamente esplorato con i gruppi costituiti a Montesilvano su altri temi e che oggi sono asse di indirizzo dell’attività della Fast
Dal dibattito è emerso che è importante definire un percorso che elimini alcune delle realtà presenti in Sindacati che rappresentano più categorie dello stesso comparto per ottimizzare la politica vertenziale della Federazione..
La definizione di quanta e quale ”sovranità” dovrà passare dal Sindacato alla Federazione diviene il punto su cui convergere le attenzioni al fine di creare una diversa Federazione più rappresentativa anche più organicamente strutturata e tutto ciò dovrebbe con le prossime assisi statutarie.
Resta inteso che le peculiarità insite nella particolare caratteristica e natura dei sindacati dei Pensioni ed i vincoli convenzionali con l’istituto di previdenza non consentono alcun diverso rapporto federativo o altri forme vincolanti, fermo restando la nostra immutata e piena lealtà e aderenza a voler contribuire al processo di innovazione della nostra Federazione.
E’ stato pure sottolineato come le maggiori incidenze riguarderanno quei sindacati che detengono un ottimo strumento operativo avendo relazioni industriali consolidate con le controparti datoriali e questo potrebbe essere uno dei nodi più importanti comprendendo bene come il “Sindacato” sia portato a mantenere il potere contrattuale della categoria rappresentata.
E’ emerso inoltre che la necessità innovativa proposta da Serbassi si inquadra in un contesto squisitamente operativo che riguarda le “rappresentatività” delle Federazione e del suo conseguenziale rapporto in modo omogeneo e per tutte le categorie rappresentate.
In definitiva pare emergere l’intenzione di tracciare una chiara linea di demarcazione fra quanto è stato fatto nella costruzione della Federazione e quanto si può e si deve fare per renderla in futuro maggiormente incisiva e soprattutto più, rispondente ed organica.
Sono inoltre emerse altre criticità oggi presenti a causa di doppi ruoli e commistioni fra sindacato e federazione che sono stati dettagliati nella Relazione e che debbono necessariamente essere chiariti e ben definiti pena la creazione di scatole vuote o fallimento del progetto auspicato.
In conclusione la Direzione Nazionale ha sollecitato la Segreteria Nazionale a rapportarsi con la Federazione e costruire un comune percorso che sia di supporto alla trasformazione che viene proposta.
Altre importanti iniziative che sono state attenzionate riguardano la salvaguardia del potere di acquisto delle pensioni e salari a della defiscalizzazione della pensione non considerandola più come “reddito” ma come giusto, un ritorno dei contributi versati nell’arco lavorativo.
In questo contesto si è proposto di avviare un percorso con i gruppi parlamentari per considerare la possibilità di ridurre la decurtazione della Pensione di Reversibilità o di sostanziare con opportuni provvedimento di sostegno alle famiglie più colpite dalla riduzione della pensione ai superstiti.
Altra interessante proposta è stata ampiamente dibattuta sul lancio di iniziativa tendente a ripristinare l’edilizia popolare da parte delle aziende per i propri dipendenti inserendola nella contrattazione quale “benefit creativi” non incidente sul costo del lavoro.
In ultimo la Direzione è stata informata di una iniziativa che potrebbe avere significativi e benefici effetti sia dal punto di incremento associativo che di servizio reso a i nostri giovani che volessero intraprendere il lavoro in aziende ferroviarie o di trasporto.
L’iniziativa riguarda lo svolgimento della Preparazione ai Colloqui per candidati all’assunzione in aziende ferroviarie, svolto da ex Istruttori Fs oggi pensionati ma ancora titolari della certificazione, che potranno attribuire un Attestato di partecipazione.

Palermo Isola delle Femmine 22 novembre 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *