2025 – La Pensione di Reversibilità cambia?

La Pensione di Reversibilità che rientra fra le pensioni ai superstiti, con la Legge di bilancio 2025 potrebbe subire delle modificazioni considerato che la Pensione ai superstiti può essere di “reversibilità” oppure “indiretta”
La differenza fra le due è :
– che quando uno dei coniugi muore ed è percettore di assegno Inps, al coniuge o ai figli spetterà la Pensione di Reversibilità
Se invece il defunto non aveva ancora maturato il diritto alla pensione allora al coniuge o ai figli spetterà la Pensione Indiretta se aveva maturato almeno 15 anni di contributi. Questo in linea di massima, vi sono poi altri particolari condizioni che in questa sede trascuriamo dato che per esempio in alcuni casi la Pensione di Reversibilità potrebbe essere anche beneficio di parenti prossimi tipo fratelli , genitori ecc…
Da un primo esame della proposta di Legge di Bilancio ci pare riscontrare alcune novità che riguardano nuovi limiti ed importi
Resta fermo il 100% della pensione al coniuge superstite con almeno due figli a carico minorenni o studenti fino ai 26 anni. Ridotta al 70% nel caso in vita solo i figli: minorenni, studenti o disabili; ma in caso di tre o più figli allora si conferma il 100%.
e fino qui pare non dovrebbero esserci cambiamenti rispetto agli attuali parametri, quel che invece pare sia rimodulato sono le Soglie Massime di Reddito:

– per redditi fino a 23.579,22 l’assegno non verrà decurtato
– sarà decurtato del 25% per redditi fra 23.579,22 e 31.438,96
– sarà decurtato del 40% per redditi tra 31.438,96 e 39.298,70
– sarà decurtato del 50% per i redditi superiori ai 39.298,70

Queste sono alcune parziali rilevare desunte dalle oltre 300 pagine della cosiddetta Finanziaria che confermano i nostri buoni motivi di accortezza dibattuti nella nostra recente Direzione Nazionale del 21/22 scorsi.
Sensibilizzare la nostra Federazione e Confederazione per una azione comune anche con altri Sindacati Pensionati come è stato da noi posto in rilievo in Direzione Nazionale, è la giusta linea di condotta percorribile nei confronti dei Legislatori e parti parlamentari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *